fbpx

Scopri come Partecipare
alla prossima edizione!

Menu Food
Programma
Menu Wine
Menu Food
Programma
Menu Wine

Nella tradizione italiana, lo stoccafisso è da sempre un incredibile protagonista delle tavole casalinghe. Anche oggi, nonostante i rapidi cambiamenti e l’evoluzione del mondo della cucina, gli italiani continuano ad apprezzare lo stoccafisso e a consumarlo soprattutto a casa.

Uno dei cibi più amati e cucinati al mondo: il baccala, o stoccafisso o merluzzo, in tutte le sue declinazioni, per sottolineare la stretta connessione tra questo incredibile prodotto e la sua storia in Italia.
Roma valorizza queste trame attraverso i culti religiosi che nella capitale si intrecciano in maniera a volte indissolubile tra cattolicesimo, ebraismo e paganesimo, in un abbraccio anche con il mondo islamico.

Roma Baccalà sviluppa così quattro giorni di riflessioni, racconti, cibo e progetti a Parco Schuster, di fronte la Basilica Papale San Paolo .

Il programma

Appuntamenti, incontri, confronti, approfondimenti culturali e show cooking con la partecipazione di tanti ospiti tra chef, associazioni e personaggi dello spettacolo.

 

Una narrazione lasciata nelle sapienti mani di storici, antropologi, sociologi, nutrizionisti, gastronomi che sono protagonisti di un animato ambito di riflessione culturale. Uno spazio di confronto sociale e scientifico, dove l’uso del baccalà o dello stocco hanno sempre una radice storico-culturale.

ISPIRAZIONI
IN CUCINA

Show cooking live, cultura, racconti e tanto profumo e sapore si mescolano ogni anno per regalare un’esperienza poliedrica dedicata al Baccalà.

Ospiti, dimostrazioni e assaggi gratuiti, Roma Baccalà è il palcoscenico di ricette, colori, sapori, nuove idee e qualche provocazione.

Avrai l’opportunità di conoscere progetti socio-culinari attivi nella città, intercettare esperienze e racconti che intrecciano saperi e tradizioni gastronomiche, approfondire concetti dedicati al lavoro di tutela, sicurezza e sviluppo della filiera agroalimentare ed ittica.

banda loghi