TEATRO DELLO SCAMBIO Seminari e riflessioni sul baccalà Cortile Scuola Cesare Battisti, Piazza Damiano Sauli | ISPIRAZIONI IN CUCINA Piazza Damiano Sauli | |
---|---|---|
19.00 |
TEATRO DELLO SCAMBIO Seminari e riflessioni sul baccalà Cortile Scuola Cesare Battisti, Piazza Damiano Sauli | ISPIRAZIONI IN CUCINA Piazza Damiano Sauli | |
---|---|---|
19.00 |
TEATRO DELLO SCAMBIO Seminari e riflessioni sul baccalà Cortile Scuola Cesare Battisti, Piazza Damiano Sauli | ISPIRAZIONI IN CUCINA Piazza Damiano Sauli | |
---|---|---|
17.00 | Ma tu che baccalà compri? A cura di Eliana Vigneti Catalani, Cuoca docente di Slow Food Roma 17.00 - 17.30 | |
18.00 | Merluzzo: storia di un pesce che quasi quasi non c’è più A cura dei docenti di Slow Food Roma 18.00 - 18.30 | |
19.00 | Accademie e stili a confronto Perché Venezia, Vicenza e Napoli ( senza contare Genova ) sono così
importanti per capire il baccalà? 19.00 - 20.00 | Roma e il Baccalà: Flavio De Maio Osteria Flavio al Velavevodetto e Tommaso Pennestri Trattoria Pennestri Ispirazioni in Cucina 19.00 - 20.00 |
20.00 | Eataly ama il pesce fritto ( e ovviamente il baccalà)! Arrivata alla sua terza edizione, la Sagra del Pesce Fritto e Baccalá di
Eataly 20.00 - 21.00 | |
21.00 | Baccalà mantecato e baccalà alla vicentina, una storia veneta Stefano Aldreghetti, patron di BARKALÁ 21.00 - 22.00 |
TEATRO DELLO SCAMBIO Seminari e riflessioni sul baccalà Cortile Scuola Cesare Battisti, Piazza Damiano Sauli | ISPIRAZIONI IN CUCINA Piazza Damiano Sauli | |
---|---|---|
17.00 | Ma tu che baccalà compri? A cura di Eliana Vigneti Catalani, Cuoca docente di Slow Food Roma 17.00 - 17.30 | |
18.00 | Merluzzo: storia di un pesce che quasi quasi non c’è più A cura dei docenti di Slow Food Roma 18.00 - 18.30 | |
19.00 | Accademie e stili a confronto Perché Venezia, Vicenza e Napoli ( senza contare Genova ) sono così
importanti per capire il baccalà? 19.00 - 20.00 | Roma e il Baccalà: Flavio De Maio Osteria Flavio al Velavevodetto e Tommaso Pennestri Trattoria Pennestri Ispirazioni in Cucina 19.00 - 20.00 |
20.00 | Eataly ama il pesce fritto ( e ovviamente il baccalà)! Arrivata alla sua terza edizione, la Sagra del Pesce Fritto e Baccalá di
Eataly 20.00 - 21.00 | |
21.00 | Baccalà mantecato e baccalà alla vicentina, una storia veneta Stefano Aldreghetti, patron di BARKALÁ 21.00 - 22.00 |
TEATRO DELLO SCAMBIO Seminari e riflessioni sul baccalà Cortile Scuola Cesare Battisti, Piazza Damiano Sauli | ISPIRAZIONI IN CUCINA Piazza Damiano Sauli | |
---|---|---|
17.00 | Baccalà vs aringa: giorni di magro al tempo della Controriforma Lucia Galasso, antropologa del cibo, ci guiderà nell’intreccio tra cibo e religione passando per il Concilio di Trento. 17.00 - 18.00 | Ma tu che baccalà compri? A cura di Eliana Vigneti Catalani, Cuoca docente di Slow Food Roma 17.00 - 17.30 |
18.00 | ||
19.00 | Le botteghe storiche di Garbatella 100 anni di quartiere, 100 anni di comunità Il mestiere del fornaio: i panificatori di Roma e i personaggi che ancora oggi con le loro botteghe storiche tengono viva l’anima di Garbatella, ma anche un confronto con i mestieri antichi e ormai scomparsi di “quelli dei Castelli”. 19.00 - 20.00 | Roma e il Baccalà: Antonello Magliari Grappolo d’oro e Vincenzo Mancino Proloco Trastevere Ispirazioni in Cucina 19.00 - 20.00 |
20.00 | Baccalà e cucina rinascimentale: Roma, Aprile 1536 a tavola con Carlo V A cura di Sandra Ianni, storica della gastronomia e in collaborazione con Stefano Aldreghetti del ristorante BARKALÁ di Venezia 20.00 - 21.00 | |
21.00 |
TEATRO DELLO SCAMBIO Seminari e riflessioni sul baccalà Cortile Scuola Cesare Battisti, Piazza Damiano Sauli | ISPIRAZIONI IN CUCINA Piazza Damiano Sauli | |
---|---|---|
17.00 | Baccalà vs aringa: giorni di magro al tempo della Controriforma Lucia Galasso, antropologa del cibo, ci guiderà nell’intreccio tra cibo e religione passando per il Concilio di Trento. 17.00 - 18.00 | Ma tu che baccalà compri? A cura di Eliana Vigneti Catalani, Cuoca docente di Slow Food Roma 17.00 - 17.30 |
18.00 | ||
19.00 | Le botteghe storiche di Garbatella 100 anni di quartiere, 100 anni di comunità Il mestiere del fornaio: i panificatori di Roma e i personaggi che ancora oggi con le loro botteghe storiche tengono viva l’anima di Garbatella, ma anche un confronto con i mestieri antichi e ormai scomparsi di “quelli dei Castelli”. 19.00 - 20.00 | Roma e il Baccalà: Antonello Magliari Grappolo d’oro e Vincenzo Mancino Proloco Trastevere Ispirazioni in Cucina 19.00 - 20.00 |
20.00 | Baccalà e cucina rinascimentale: Roma, Aprile 1536 a tavola con Carlo V A cura di Sandra Ianni, storica della gastronomia e in collaborazione con Stefano Aldreghetti del ristorante BARKALÁ di Venezia 20.00 - 21.00 | |
21.00 |
TEATRO DELLO SCAMBIO Seminari e riflessioni sul baccalà Cortile Scuola Cesare Battisti, Piazza Damiano Sauli | ISPIRAZIONI IN CUCINA Piazza Damiano Sauli | |
---|---|---|
17.00 | Ma tu che baccalà compri? A cura di Eliana Vigneti Catalani, Cuoca docente di Slow Food Roma 17.00 - 17.30 | |
18.00 | Cucina Kosher: quando é la religione a creare miti gastronomici Incontro con Giovanni Terracina, Co-fondatore del Catering Le Bon Ton, cucina interamente Kosher 18.00 - 19.00 | |
19.00 | ||
20.00 | Il vino del baccalà: ovvero come fai a non bere un bicchiere di vino quando mangi il baccalà? In compagnia di Carlo Zucchetti, scrittore e fondatore del blog Il Giornale Gastronomico con il Cappello 20.00 - 21.00 | |
21.00 |
TEATRO DELLO SCAMBIO Seminari e riflessioni sul baccalà Cortile Scuola Cesare Battisti, Piazza Damiano Sauli | ISPIRAZIONI IN CUCINA Piazza Damiano Sauli | |
---|---|---|
17.00 | Ma tu che baccalà compri? A cura di Eliana Vigneti Catalani, Cuoca docente di Slow Food Roma 17.00 - 17.30 | |
18.00 | Cucina Kosher: quando é la religione a creare miti gastronomici Incontro con Giovanni Terracina, Co-fondatore del Catering Le Bon Ton, cucina interamente Kosher 18.00 - 19.00 | |
19.00 | ||
20.00 | Il vino del baccalà: ovvero come fai a non bere un bicchiere di vino quando mangi il baccalà? In compagnia di Carlo Zucchetti, scrittore e fondatore del blog Il Giornale Gastronomico con il Cappello 20.00 - 21.00 | |
21.00 |